

THE
BUREAU
2023-2024
Bureau 2023-2024
Presidente: Patrizia Riboldi
Vice-Presidente: vpsilugano@gmail.com
Tesoriera: Mara Galli
Segretaria: Monica Camia
Comunicazione: comunicazionesilugano@gmail.com

Soroptimist International è un club di servizio senza fine di lucro che riunisce donne con elevate qualifiche in ambito lavorativo e opera attraverso progetti diretti all'avanzamento della condizione femminile, la promozione dei diritti umani, l'accettazione delle diversità e lo sviluppo.
EDUCARE - POTENZIARE - ABILITARE
(Educate – Empower– Enable)
Il Club di LUGANO nasce il 24 settembre del 1977. Ad oggi conta 45 socie.

CI OCCUPIAMO DI
violenza sulle donne
Orange Days 2022

-
Sabato 19 novembre 2022, dalle 10.00 alle 16.00 eravamo a Lugano in Piazza Dante bancarella per sensibilizzare contro la violenza sulle donne
-
Da sabato 25 novembre 2022 striscione 'vivere senza violenza' presso SkatePark Cornaredo
per info: WWW.VIVERESENZAVIOLENZA.CH
Sottoceneri: Casa delle donne - Telefono 078 624 90 70
Sopraceneri: Casa Armònia - Telefono 0848 33 47 33

una serie di clip video che spiegano i possibili segni della violenza sulle donne:

1. Abusi informatici - Il tuo partner ti chiede tutte le tue password e controlla quello che fai online? Attenzione: questo potrebbe essere un segno di una relazione tossic

2. Isolamento sociale - il tuo partner impedisce il contatto con i tuoi amici e familiari? Attenzione, questo potrebbe essere un segno di una relazione tossica.

3. Controllo finanziario - il tuo partner controlla e decide come spendi i tuoi soldi? Attenzione, questo potrebbe essere un segno di una relazione tossica.

4. Perdere la fiducia in se stessi - perdi sempre più fiducia in te stesso e accetti le critiche del tuo partner come sempre vere?
Attenzione, questo potrebbe essere un segno di una relazione tossica.

5. Umiliazione - il tuo partner ti mette regolarmente da parte in pubblico e ti prende in giro?
Attenzione, questo potrebbe essere un segno di una relazione tossica.

6. Violenza fisica - il tuo partner ti rende responsabile dei suoi problemi. Ti fa paura ed è imprevedibile?
Attenzione, questo potrebbe essere un segno di una relazione tossica.

7. Abusi sessuali - il tuo partner si aspetta sesso da te in ogni momento e non chiede il tuo consenso?
Attenzione, questo potrebbe essere un segno di una relazione tossica.
SOROPTIMIST INTERNATIONAL
Il Soroptimist International, fondato ad Oakland in California nel 1921, è oggi la più grande organizzazione mondiale di donne. E' presente nei 5 continenti, in 132 paesi e conta 3'000 club e 90'000 socie.
L’organizzazione di servizio è politicamente neutrale e aconfessionale.
Il Soroptimist International è accreditato presso:
Comitato economico e sociale europeo (CESE) con uno statuto consultivo
-
UNESCO a Parigi in qualità di membro permanente del comitato
-
Consiglio d’Europa a Strasburgo con uno statuto partecipativo
-
Alto-Commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite (UNHCR)
-
Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (PNUE)
-
Organizzazione per l’Educazione, la Cultura e la Scienza (UNESCO)
-
Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite (OIL)
-
Organizzazione per lo Sviluppo Internazionale (UNIDO)
-
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Il Soroptimist Internazionale si impegna a:
-
Mantenere un alto livello etico nella professione e nella vita in generale
-
Sostenere i diritti umani in particolare favorire la promozione della donna
-
Sviluppare l’amicizia e il sentimento di unità tra le Soroptimist di tutto il mondo
-
Mantenere alto lo spirito di servizio e la comprensione umana
-
Dare servizio alle comunità locali, nazionali e internazionali.
INCONTRO DEL 18 APRILE 2023: IL NARCISISTA E LE SUE VITTIME
La dottoressa Olimpia Pool, nostra ospite dell’ incontro di martedì 18 aprile 2023 ci ha parlato del disturbo narcisistico.
Vorrei commentare l’incontro con le informazioni, le emozioni e le sensazioni che la drsa Olimpia Pool ci ha trasmesso in modo così intenso. E’ vero che ci sono molti narcisisti in ogni ambito, non solo quello relazionale affettivo, ma anche fra colleghi, amici e famigliari. Ma se ci riferiamo al narcisista maschio e relativo ad un rapporto affettivo, non servono le percosse per ferire l’anima di noi donne. Per ferirci bastano le parole sparate addosso, gli sguardi gelati, i silenzi minacciosi, i ricatti come tagliole, il sarcasmo spruzzato in faccia, la libertà personale chiusa in gabbia, le offese spalmate con la carta vetrata, le accuse scaraventate contro, le critiche lanciate come coltelli. E poi i sensi di colpa sparati a mitragliate, il rispetto calpestato come un oggetto rotto e la svalutazione alitata in viso.
Abbiamo capito che la violenza psicologica può essere brutale quanto quella fisica. Il narcisista frantuma l’autostima, tiene in una morsa il senso di identità, calpesta la dignità e mina il valore personale. Le parole sono armi letali, sono pericolose perchè non lasciano i lividi e gli ematomi, quindi sono meno riconoscibili come violenze. Ma si tratta di un abuso certe volte crudele tanto quello fisico.
Questa violenza è somministrata in modo sottile ed è spesso nascosta da parvenze d’amore. L’abusante è spesso anche un manipolatore che tesse una sottile e fortissima ragnatela. Utilizza, proprio come un ragno, metodi intangibili per intrappolare la propria preda, con la sola forza della parola, giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno, così che la rete avvinghia sempre più stretta sul cuore e sull'anima fino a non far respirare più. Stritolata, indifesa e silenziosa, la vittima dentro la tela crede che ogni parola che le viene detta sia verità: è quello che si merita. Impotente aspetta muta che la raffica di parole termini, per respirare un pò.
Cosa fare, quindi? Liberare le donne da questi uomini?
Certamente sì. Ma non è sufficiente. E’ necessario un risveglio da parte della vittima, occorre alitare sulla propria anima esangue e ferita. La violenza psicologica prospera nell’oscurità non solo grazie a lui ma anche grazie alla vittima che, nonostante non lo voglia, stringe dinamiche che la portano a legarsi a persone che la vogliono annientare.
E' necessario prima di tutto fare un atto di risveglio, facendosi aiutare da un/una professionista psicoterapeuta, un risveglio della forza dell’anima. Solo così si potrà uscire da una rete violenta travestita d’amore.
CALENDARIO EVENTI:
28 Febbraio: Incontro presso Hotel Dante ore 18:30
•Assemblea annuale
•Standing Dinner all’Hotel Dante
28 Marzo: Visita alla Fondazione Olgiati con guida
•Standing dinner all’Hotel Dante
18 Aprile: Dr.sa Olimpia Pool
•Come difendersi dal Narcisista patologico
•Dinner alla Fattoria Monchucchetto
• Presentazione del Programma culturale d’arte con la visita a Basilea , Fondazione Beyeler, mostra di Wayne Thiebaud, a cura di Lidia
16 Maggio: Prof. Michela Mondia
•Business agility: Adattarsi per Trasformarsi
•Standing dinner all’Hotel Dante
13 Giugno:
•Festa dell'Amicizia con Donatella Benjamin, rappresentante Soroptimist Internazionale presso l’ONU
•In collaborazione con Soroptimist Club Mendrisiotto e Soroptimist Club Moesano
•Ospiti Soroptimist Club di: Bellinzona, Locarno, Varese, Como, Engadina, Lomellina, Parma, Milano Fondatore, Lecco, Milano a la Scala e Modena.
•Serata Insubrica
•Concerto a cura di Elisa Netzer e MarieJeanne Bosia
19 Settembre: save the date
17 Ottobre: save the date
28 Novembre:
•Serata Teatrale "Come Sorelle", regia di Monique Mazreku
12 Dicembre : cena di Natale
Guarda le foto del nostro incontro del 17 Gennaio presso Hotel Dante Lugano








I nostri Eventi del 2023
vendita vino "IN VINO SOLIDARIETà"

Il club Soroptimist di Lugano per le musiciste
del Conservatorio della Svizzera Italiana
DER WEIN DER SOLIDARITÄT Zur Finanzierung von Studienstipendien für junge Frauen
VIN EN SOLIDARIETE, pour bourses d'études de jeunes femmes
Una nuova storia di solidarietà, che nasce grazie ad uno spirito di squadra, lo spirito Soroptimist.
Un nuovo progetto sempre diretto all'avanzamento della condizione femminile perché la solidarietà per sua stessa definizione crea relazioni e realizza opere pensate e compiute insieme.
Il Club Soroptimist di Lugano è sempre stato vicino alle musiciste del Conservatorio della Svizzera italiana e anche questa volta vuole continuare ad esserlo.
Il vino è musica e suscita emozioni, ricordi, atmosfere.
E allora ecco che abbiamo chiesto a due amiche Soroptimist professioniste del settore: Lisetta Lucchini di Moncucchetto e Nerida Deganis, fondatrice di "Wine by Nerida" di unirsi per proporvi alcune scelte enologiche da gustare direttamente o regalare, per essere solidali con gusto.
Parte dei proventi della vendita di questi vini saranno destinati alla raccolta fondi per le borse di studio di solidarietà destinate alle studentesse del Conservatorio della Svizzera italiana.
COMUNICATI STAMPA
lunedi 21 novembre 2022 -
Articolo nella Rivista di Lugano

Martedi 18 ottobre 2022 -
Spedizione di un camion di vestiti per i bambini orfani Ucraini a Berna
Nella foto: Marie Jeanne Bosia

Sabato 20 settembre 2022 - DuoSorop a Berna

Role Model per giovani donne; dai talenti di Soroptimist:
Christine Petersen - imprenditrice nella formazione e consulenza
Lidia Zaza-Sciolli - Esperta d'Arte
Trovi qui il resocono della Presidente Brigitte Mantilleri:


luglio 2022
Su richiesta Ambasciata Ukraina a Berna invio urgente di 68 bodybags, progetto realizzato insieme a Rotary Lugano.

marzo 2022 - Soroptimist Lugano invia farmaci urgenti in Ukraina

Illustrazione Ticinese, CdT 24.03.2022 - articolo con intervista Marie Jeanne Bosia


Corriere del Ticino, 18 novembre 2021

laRegione, 9 Nov 2020
Il Palazzo Civico colorato di arancione
Il 25 novembre è stato dichiarato dall’Onu “Giornata internazionale contro la violenza alle donne”. In tutto il mondo, varie iniziative sensibilizzeranno su questo tema utilizzando il colore arancione come simbolo. Il Soroptimist Club di Lugano, unitamente agli altri Soroptimist ticinesi, con la collaborazione di Zonta Club Lugano, Zonta Club Locarno e Business Professional Women Ticino, per il 5° anno consecutivo è impegnato in questa campagna con i seguenti eventi: illuminazione di arancione del Palazzo del Municipio di Lugano dal 25 novembre; incontro il 21 novembre dalle 13.30 in via Pessina a Lugano per sensibilizzare la popolazione sul territorio, con un tavolo dove saranno distribuiti volantini su azioni concrete per le donne minacciate e vari gadget quali braccialetti, borse arancioni; esposizione di striscioni con la scritta ‘Vivere senza violenza’ in luogo visibile di accesso alla città e di striscioni dell’Orange Days allo Skate Park.
22 novembre 2020
Violenza domestica: giù la maschera
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mercoledì 25 novembre, i club Zonta di Lugano e Locarno in collaborazione con i club Soroptimist del Ticino organizzano una serie di manifestazioni atte a sensibilizzare donne, ma soprattutto uomini, sul tema della violenza domestica, in netta crescita in questo momento critico anche nel nostro territorio. Il tema già da anni in campo internazionale ha come colore chiave l’arancione.
Nel mercatino di sabato 21.11.21 a Lugano si è organizzato un vivace incontro pubblico con distribuzione di materiale divulgativo di Soroptimist sui temi concreti degli aiuti per le donne minacciate, unitamente alla distribuzione di vari gadget di colore arancione e a una raccolta di fondi.
L’azione proseguirà poi la notte del 25 novembre quando vedremo illuminarsi in arancione i palazzi municipali e gli edifici storici di oltre 20 Comuni del Cantone partecipanti all’Orange Day, in segno di solidarietà contro la violenza di genere. E per finire una conferenza pubblica in live streaming con Zoom, alle 20.30 dello stesso giorno, con due interessanti relatrici: Chiara Orelli Vassere, coordinatrice istituzionale presso la Direzione della Divisione della giustizia che parlerà sul tema: “Violenza domestica, giù la maschera!” e Lisa Huwyler di Act212 con la quale avremo uno spaccato sull’adescamento online mediante i “Loverboys”.
Azioni congiunte dei Zonta Club Lugano e Locarno, Soroptimist Lugano, Bellinzona, Locarno e Mendrisio
Corriere del Ticino 13.11.2020

Ci troverete sull'Info Associazioni
vendita vino "IN VINO SOLIDARIETà"

Il club Soroptimist di Lugano per le musiciste
del Conservatorio della Svizzera Italiana
DER WEIN DER SOLIDARITÄT Zur Finanzierung von Studienstipendien für junge Frauen
VIN EN SOLIDARIETE, pour bourses d'études de jeunes femmes
Una nuova storia di solidarietà, che nasce grazie ad uno spirito di squadra, lo spirito Soroptimist.
Un nuovo progetto sempre diretto all'avanzamento della condizione femminile perché la solidarietà per sua stessa definizione crea relazioni e realizza opere pensate e compiute insieme.
Il Club Soroptimist di Lugano è sempre stato vicino alle musiciste del Conservatorio della Svizzera italiana e anche questa volta vuole continuare ad esserlo.
Il vino è musica e suscita emozioni, ricordi, atmosfere.
E allora ecco che abbiamo chiesto a due amiche Soroptimist professioniste del settore: Lisetta Lucchini di Moncucchetto e Nerida Deganis, fondatrice di "Wine by Nerida" di unirsi per proporvi alcune scelte enologiche da gustare direttamente o regalare, per essere solidali con gusto.
Parte dei proventi della vendita di questi vini saranno destinati alla raccolta fondi per le borse di studio di solidarietà destinate alle studentesse del Conservatorio della Svizzera italiana.
COMUNICATI STAMPA
lunedi 21 novembre 2022 -
Articolo nella Rivista di Lugano

Martedi 18 ottobre 2022 -
Spedizione di un camion di vestiti per i bambini orfani Ucraini a Berna
Nella foto: Marie Jeanne Bosia

Sabato 20 settembre 2022 - DuoSorop a Berna

Role Model per giovani donne; dai talenti di Soroptimist:
Christine Petersen - imprenditrice nella formazione e consulenza
Lidia Zaza-Sciolli - Esperta d'Arte
Trovi qui il resocono della Presidente Brigitte Mantilleri:


luglio 2022
Su richiesta Ambasciata Ukraina a Berna invio urgente di 68 bodybags, progetto realizzato insieme a Rotary Lugano.

marzo 2022 - Soroptimist Lugano invia farmaci urgenti in Ukraina

Illustrazione Ticinese, CdT 24.03.2022 - articolo con intervista Marie Jeanne Bosia


Corriere del Ticino, 18 novembre 2021

laRegione, 9 Nov 2020
Il Palazzo Civico colorato di arancione
Il 25 novembre è stato dichiarato dall’Onu “Giornata internazionale contro la violenza alle donne”. In tutto il mondo, varie iniziative sensibilizzeranno su questo tema utilizzando il colore arancione come simbolo. Il Soroptimist Club di Lugano, unitamente agli altri Soroptimist ticinesi, con la collaborazione di Zonta Club Lugano, Zonta Club Locarno e Business Professional Women Ticino, per il 5° anno consecutivo è impegnato in questa campagna con i seguenti eventi: illuminazione di arancione del Palazzo del Municipio di Lugano dal 25 novembre; incontro il 21 novembre dalle 13.30 in via Pessina a Lugano per sensibilizzare la popolazione sul territorio, con un tavolo dove saranno distribuiti volantini su azioni concrete per le donne minacciate e vari gadget quali braccialetti, borse arancioni; esposizione di striscioni con la scritta ‘Vivere senza violenza’ in luogo visibile di accesso alla città e di striscioni dell’Orange Days allo Skate Park.
22 novembre 2020
Violenza domestica: giù la maschera
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mercoledì 25 novembre, i club Zonta di Lugano e Locarno in collaborazione con i club Soroptimist del Ticino organizzano una serie di manifestazioni atte a sensibilizzare donne, ma soprattutto uomini, sul tema della violenza domestica, in netta crescita in questo momento critico anche nel nostro territorio. Il tema già da anni in campo internazionale ha come colore chiave l’arancione.
Nel mercatino di sabato 21.11.21 a Lugano si è organizzato un vivace incontro pubblico con distribuzione di materiale divulgativo di Soroptimist sui temi concreti degli aiuti per le donne minacciate, unitamente alla distribuzione di vari gadget di colore arancione e a una raccolta di fondi.
L’azione proseguirà poi la notte del 25 novembre quando vedremo illuminarsi in arancione i palazzi municipali e gli edifici storici di oltre 20 Comuni del Cantone partecipanti all’Orange Day, in segno di solidarietà contro la violenza di genere. E per finire una conferenza pubblica in live streaming con Zoom, alle 20.30 dello stesso giorno, con due interessanti relatrici: Chiara Orelli Vassere, coordinatrice istituzionale presso la Direzione della Divisione della giustizia che parlerà sul tema: “Violenza domestica, giù la maschera!” e Lisa Huwyler di Act212 con la quale avremo uno spaccato sull’adescamento online mediante i “Loverboys”.
Azioni congiunte dei Zonta Club Lugano e Locarno, Soroptimist Lugano, Bellinzona, Locarno e Mendrisio
Corriere del Ticino 13.11.2020

Contatti
SOROPTIMIST INTERNATIONAL LUGANO
c/o Fattoria Moncucchetto
Via Marietta Crivelli Torricelli 27
6900 Lugano